Blog: Massaggio Svedese

Massaggio svedese, cenni storici, obiettivi e la sua efficacia 

Il massaggio svedese è un massaggio classico occidentale ed è un massaggio tradizionale standard in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi e in Ungheria, paesi di lingua inglese. Altrove (compresa la Svezia) è spesso descritto come massaggio classico.

Il nome massaggio svedese è attribuito al fisioterapista svedese Pher Henrik Ring (1776-1839), che per primo sistematizzò le tecniche di massaggio definendo indicazioni, controindicazioni e nomenclatura.

Nel 1813 fondò a Stoccolma l’Istituto Ling di ginnastica moderna. Il chirurgo ortopedico tedesco Albert Hoffa e il medico olandese John Gerog Metzger svilupparono i metodi classici di massaggio e ginnastica che vengono utilizzati ancora oggi.

Di solito viene eseguito su tutto il corpo, ma essendo una tecnica molto delicata, può essere applicata anche a singole parti del corpo.

È considerato decongestionante, rilassante, rassodante e drenante. Aiuta inoltre a prevenire il grasso e la cellulite agendo sulla circolazione sanguigna e linfatica.

Obiettivi:

Gli obiettivi principali del massaggio svedese sono il rilassamento generale e la riduzione della rigidità muscolare, l’aumento della circolazione, l’alleviamento del dolore, il miglioramento dell’ossigenazione dei tessuti, l’eliminazione delle tossine e il miglioramento della tensione muscolare. Grazie al massaggio svedese, i tempi di recupero dalla fatica si accorciano, poiché la stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica garantisce l’eliminazione di acido lattico, acido urico e altre scorie metaboliche.

Inoltre, l’aumento della circolazione favorisce lo scambio di ossigeno nei tessuti, soprattutto nelle estremità, senza aumentare il carico sul cuore.

Questo massaggio è anche molto efficace nel trattamento di alcuni tipi di edema e migliora la naturale capacità di guarigione dell’organismo dopo lesioni muscolo-scheletriche.

L’intensa manipolazione, sia superficiale che profonda, che caratterizza le tecniche di massaggio svedese scioglie le tensioni muscolari, aumenta l’elasticità di legamenti e tendini e migliora la mobilità e la postura delle articolazioni.

A livello cutaneo, la stimolazione tattile fornita dal massaggio stimola l’epidermide e il sistema nervoso, contribuendo al rilassamento e alla riduzione di stress e ansia.

Inoltre, la pelle dopo il massaggio è più liscia, luminosa e bella grazie alla stimolazione tattile e alla rimozione delle cellule morte.

L’obiettivo finale del massaggio svedese è quello di dare ai clienti una sensazione di rilassamento mentale e di benessere fisico e di migliorare il loro stato di salute generale. Tutto ciò è associato a un miglioramento delle prestazioni fisiche in termini di flessibilità articolare, tensione e lassità muscolare, essenziale non solo per gli atleti ma anche nella vita quotidiana.

In conclusione:

Il massaggio svedese è un toccasana non solo per i benefici fisici, ma anche per il benessere psicologico e la fiducia in se stessi.


Body Harmony di Alessandro Petrucci

Studio:

Via Thomas Alva Edison, 2 Paderno Dugnano (Milano)

Tel. +39 353 4589301

🌐 www.bodyharmonymilano.it

✉️ info@bodyharmonymilano.it

#linfodrenaggio #massaggio #benessere #relax #cellulite #salute #massaggi #centroestetico #estetica #fisioterapia #beauty #massoterapia #anticellulite #bellezza #massage #wellness #estetista #centrobenessere #massaggiorelax #massaggiosportivo #riflessologiaplantare #trattamenticorpo #spa #decontratturante #massagetherapy #nails #shiatsu #massaggiodrenante #massaggiatore #curadelcorpo